Il Piccolo Principe e l’Aviatore

Terretrusche Box Office

Il Piccolo Principe e l’Aviatore

Domenica 31 luglio, al Cortona Mix Festival, va in scena un classico immortale della narrativa per ragazzi e per adulti, con il debutto alla regia di Amanda Sandrelli e una piccola orchestra che accompagna Samuele Boncompagni in un’avventura che intreccia immagini, musica e narrazione, in un gioco di libertà e fantasia per tutte le età.

drammaturgia di Samuele Boncompagni
da Antoine de Saint-Exupéry

regia Amanda Sandrelli

musiche di Massimo Ferri e Luca Baldini
testi delle canzoni di Stefano Ferri

con Samuele Boncompagni l’aviatore
e con
Massimiliano Dragoni percussioni
Luca “Roccia” Baldini basso
Massimo Ferri chitarra e bouzouki
Lavinia Massai flauto
Mariel Tahiraj violino
Gianni Micheli clarinetti e fisarmonica
Stefano Ferri voce
illustrazioni originali di Alvalenti
scene Lucia Baricci
luci Paolo Bracciali
suono Michele Pazzaglia
assistente alla regia Agnese Grazzini

Il Piccolo Principe è la storia più semplice e allo stesso tempo più intensa che tutti noi abbiamo letto. Una storia per ragazzi, ma soprattutto per gli adulti che non si sono mai dimenticati completamente di essere stati bambini.

L’allestimento di Officine della Cultura, che sancisce il debutto come regista dell’attrice Amanda Sandrelli, vede in scena un narratore/aviatore (Samuele Boncompagni), accompagnato da una piccola orchestra a cui è affidato non solo il compito di sottolineare con atmosfere musicali i vari passaggi della storia, ma anche quello di raccontarne delle parti importanti attraverso nove canzoni. Il tutto è impreziosito dalla videoproiezione delle illustrazioni disegnate da Alvalenti, affermato grafico, illustratore e umorista senese e dagli elementi scenografici di Lucia Baricci.

Un racconto, un concerto, un intreccio tra musica, narrazione e immagini, ma anche un gioco in cui tutti saranno invitati a ricordare, raccontare, disegnare: una pecora, un serpente, una stella…